In un’agenzia, le decisioni vengono prese rapidamente. A volte troppo velocemente. Un nuovo cliente da ingaggiare? Un profilo da reclutare? Un investimento da approvare? Dai il tuo appoggio o freni?
Non avendo una visione chiara dei mesi che ti aspettano, vai d’istinto. Ed è qui che iniziano i problemi.
La buona notizia? Costruire un solido scenario di bilancio per 6, 12 e 24 mesi non è solo per i CFO dei grandi gruppi. Infatti, è diventato essenziale per qualsiasi agenzia che voglia crescere con calma, senza esplodere a mezz’aria.
Tre orizzonti, tre usi
Non c’è bisogno di tirare fuori la sfera di cristallo. Tutto ciò che devi fare è strutturare la tua visibilità in base a tre periodi complementari:
- A 6 mesi Puoi prevedere il flusso di cassa, le assunzioni imminenti e i carichi di lavoro effettivi dei progetti. È la tua cabina di pilotaggio a breve termine.
- A 12 mesi Fare un passo indietro. A quale volume di affari devi puntare? Quale equilibrio tra costi fissi e variabili? Quali sono gli investimenti da fare?
- A 24 mesi Stai pianificando l’agenzia. Dove vuoi arrivare? Quanti dipendenti? Quale portafoglio clienti? È qui che si allineano ambizioni e redditività.
Non devi essere un lettore della mente. Devi solo fare le giuste ipotesi.
Una buona sceneggiatura parte da presupposti solidi
Un buon scenario di bilancio non si basa su un’intuizione o su un copia e incolla dall’anno precedente. Inizia con un lavoro rigoroso sulle ipotesi. Ipotesi che siano chiare, realistiche e, soprattutto, in linea con la realtà. Devi proiettare la crescita delle tue vendite, lavoro per lavoro, cliente per cliente, tenendo conto delle possibili variazioni del tuo TGM. Per quanto riguarda le risorse umane, anticipa le assunzioni future – profili, costi, date di arrivo – e incrociale con i tuoi indicatori di capacità: tasso di occupazione, disponibilità, turnover.
A questo si aggiunge una visione precisa dei costi fissi e variabili: affitto, licenze, fornitori di servizi, freelance. Una volta ottenuta questa base, costruisci tre versioni del tuo scenario: una versione realistica, basata sui dati attuali; una versione ottimistica, nel caso in cui le sottoscrizioni accelerino; e uno scenario di stress-test, per simulare un calo delle entrate, un ritardo nei pagamenti o la perdita di un cliente strategico.
L’obiettivo non è quello di prevedere il futuro, ma di prepararti ad affrontarlo con metodo e compostezza.
L'idea sbagliata: foglio di calcolo + istinto
Siamo onesti: molte agenzie si accontentano ancora di un foglio di calcolo, di una scheda “tesoro”, di alcune ipotesi fatte in fretta e furia… e di una buona sensazione.
Qual è il problema?
- Perdi una quantità spropositata di tempo per consolidare le informazioni.
- Lavori con dati spesso obsoleti.
- Sottovaluti i tuoi costi o la tua reale capacità.
- Prendi le decisioni sbagliate perché non hai visibilità.
Il risultato è stato: Assunzioni affrettate, un incarico accettato in un momento in cui i team erano già al limite, un investimento non adeguatamente pianificato. E decisioni prese in fretta e furia.
Pianificando in anticipo si prendono decisioni migliori
Un buon scenario di bilancio non è solo una tabella. È uno strumento di gestione. In termini pratici, ti permette di :
- Rimanda il reclutamento se l’attività non lo giustifica ancora.
- Adattare i costi o rinegoziare alcune voci in caso di calo delle previsioni.
- Rifiuta un incarico non redditizio, anche se sembra interessante nel breve periodo.
- Dare priorità ai progetti e distribuire il carico di lavoro in base alla capacità effettiva.
- Convincere un investitore o un partner con proiezioni chiare e realistiche.
Non sei più vittima degli eventi. Li orchestri tu.
Furious: il mattone mancante nelle tue sceneggiature
Con Furious non parti più da zero. I tuoi scenari si basano su dati consolidati e in tempo reale: finanza, personale, pipeline di vendita, ecc. tutto è centralizzato. In pochi clic puoi modificare le tue ipotesi, testare diverse proiezioni e vedere immediatamente l’impatto di un nuovo incarico, di un’assunzione o di un calo di attività. Il risultato: identifichi le aree di tensione prima che esplodano, gestisci con una visione chiara e condivisa e, soprattutto, guadagni in reattività. Basta con l’istinto. Fai spazio al processo decisionale strategico.
Sei pronto a trasformare le tue previsioni in fattori di crescita?
Con Furious, costruisci scenari di bilancio precisi affidabile e perseguibile. Datti i mezzi per fare le scelte giuste, al momento giusto.
Prenota la tua demo gratuita e scopri come passare dall’istinto alla gestione strategica.