webleads-tracker

AI: amica o nemica dei lavoratori?

Il 2023 vedrà la democratizzazione dell’intelligenza artificiale.

Almeno questo è ciò che concordano molti professionisti, viste le varie tendenze che iniziano ad emergere: open source, IA generativa, normative specifiche sull’argomento, ecc.

Ne è una prova il fatto che quasi tutti hanno già sentito parlare di ChatGPT e che sono già stati messi in atto sistemi di prevenzione e rilevamento per prevenire alcuni tipi di frode.

Il fatto che Google e Microsoft abbiano deciso di lanciare i propri robot conversazionali non fa che confermare che l’IA ha un futuro brillante davanti a sé.

Non credere ai miti

L’intelligenza artificiale viene spesso percepita come un pericolo per l’umanità o per i posti di lavoro a causa della sua associazione con film di fantascienza come “Terminator” o “Io Robot”.

Ma non è detto che sia così.

Nell’era digitale, dove ogni giorno vengono creati miliardi di dati, l’IA dovrebbe essere vista come una suite di strumenti che possono aiutare a risolvere i problemi più rapidamente e a interpretare istantaneamente dati complessi, una volta poste le domande giuste e configurato correttamente lo strumento.

Un aiuto prezioso per i lavoratori che devono semplicemente correlare una grande quantità di dati più velocemente di quanto potrebbe fare un essere umano.

È facile fare un’analogia con la coltivazione della terra di un secolo fa. All’epoca, gli agricoltori coltivavano piccoli appezzamenti di terreno con gli strumenti che avevano a disposizione, come aratri e vanghe. In seguito, con l’avvento della tecnologia, sono stati sviluppati strumenti che hanno permesso di coltivare migliaia di ettari con meno fatica.

I progressi tecnologici sono arrivati per alleviare il lavoro umano, non per sostituirlo.

Dobbiamo adattare l’intelligenza artificiale al nostro business, non il contrario.

Naturalmente, alcune professioni e settori saranno più propensi di altri ad adottare questa tecnologia.

Prendiamo ad esempio le aziende che elaborano grandi quantità di dati sui loro clienti e sulle loro attività. L‘AI e l’ERP si stanno combinando per offrire un reale valore aggiunto, fornendo informazioni accurate, raccomandazioni proattive e analisi molto più rapide rispetto all’elaborazione manuale.

Invece di sostituire i lavoratori, l’intelligenza artificiale può supportarli nel loro lavoro aiutandoli a comprendere dati complessi.

Facciamo un ulteriore passo avanti con l’esempio di un panettiere. In linea di principio, non avrà bisogno dell’intelligenza artificiale nell’immediato. La sua esperienza è insostituibile: la farina e i fermenti sono materiali vivi, troppo mutevoli e irregolari per essere gestiti dall’intelligenza artificiale.

Ma se mai dovesse elaborare grandi volumi di dati sui suoi clienti o sulle sue operazioni, l’IA potrebbe indubbiamente apportare un valore aggiunto.

È plausibile che la tecnologia di pagamento si evolva per proteggere e facilitare la transazione in modo da liberare l’attenzione del cliente e dell’assistente alle vendite.

La cassa centrale potrà diventare sempre più intelligente, con una diversificazione delle applicazioni aziendali: gestione degli ordini a distanza, gestione delle scorte, acquisti, gestione del sito di e-commerce, procedure di igiene e tracciabilità, informazioni sui consumatori (ingredienti, allergeni), consigli di vendita, ecc.

L’esperienza dell’utente nel punto vendita e l’integrazione degli strumenti digitali saranno quindi al centro dell’innovazione, arricchendo la relazione commerciale.

Gli esseri umani hanno ancora un futuro brillante davanti a loro

È perfettamente comprensibile che alcune categorie lavorative temano per il loro futuro. Ma invece di farsi prendere dal panico, guardiamo a questa situazione come a un’opportunità per imparare nuove materie e portare un tocco di umanità che nessuna intelligenza artificiale ancora possiede.

Nel 2019, l’OCSE ha dichiarato che: “Solo il 14% dei lavori esistenti è a rischio di completa automazione, non quasi il 50% come suggeriscono altre ricerche”. Inoltre, il 32% dei lavori potrebbe “cambiare profondamente”, senza però scomparire.

C’è ancora un enorme divario da colmare prima di arrivare a un’intelligenza artificiale paragonabile a quella umana, in particolare per quanto riguarda la capacità di comprendere il contesto delle interazioni tra individui e/o oggetti. Ecco perché integrare queste nuove tecnologie con un approccio strategico è essenziale per gestire la tua azienda in modo efficace e stare al passo con i cambiamenti del mondo del lavoro.

L’intelligenza artificiale è e rimarrà il risultato di un’architettura software (tipo di reti neurali, numero di livelli, metodi di apprendimento, ecc.

Ciò significa che i compiti ripetitivi e meno complessi dovrebbero essere lasciati alle macchine e lo sviluppo di concetti e progetti all’uomo.

Lo sviluppo dell’IA non è destinato a lavorare contro gli esseri umani, perché ci sarà sempre bisogno di persone che facciano le domande giuste e che facciano fruttare il lavoro di queste intelligenze.

Per questo è importante capire subito il suo valore aggiunto e usarlo in modo strategico per supportare il lavoro dei dipendenti e aiutarli a svilupparsi piuttosto che sostituirli.

Questo articolo di Davy Tessier, CEO e fondatore di Furious, è disponibile su Forbes.

Prenota la tua demo
adesso

Furious