Se volete sviluppare un’attività fiorente, dovete essere in grado di predire il futuro. Beh, in un certo senso.
Al minimo, dovete essere in grado di “stimare” il futuro. Non c’è bisogno di tirare fuori la sfera di cristallo e i tarocchi, toglietevi quel turbante viola e continuate a leggere.
Gli strumenti di cui avete bisogno per predire il futuro sono tutti facilmente accessibili. Stiamo parlando di previsioni commerciali, che migliaia di aziende praticano ogni giorno nel mondo grazie all’aiuto di software di gestione aziendale efficienti.
Prevedere il business, cos'è?
Forse il termine “previsione” vi fa pensare prima di tutto al meteo. La previsione commerciale è la meteorologia della vostra attività. Mentre un’agenzia meteorologica utilizza dati per determinare le condizioni future, le previsioni commerciali utilizzano dati storici per fare stime informate sull’andamento delle tendenze future.
Le aziende non reinventano la ruota ogni giorno. Consapevolmente o meno, ogni decisione presa, ogni budget allocato e ogni cliente ricercato si basano su un ragionamento e un’esperienza. Idealmente, l’emozione non entra in gioco, solo i dati oggettivi che permettono un ragionamento informato.
Ovviamente, le previsioni potrebbero non essere sempre esatte, ma restano la migliore possibilità di non sbagliare. E di fronte ai vostri concorrenti, questo può fare tutta la differenza!
Perché fare previsioni?
Nessun vento è favorevole a chi non sa dove andare
(phrase fétiche de notre CEO)
Per avere successo, devi essere sempre un passo avanti rispetto al tuo settore, essere in grado di anticipare ogni azione e stabilire le priorità strategiche. È l’unico modo per mantenere il vantaggio sui concorrenti.
3 motivi che vi convinceranno definitivamente:
Ti aiuta a pianificare il futuro
È molto probabile che non consideriate la vostra attività come un hobby. Ed è probabile che tu ci abbia investito soldi ed energie. È un progetto a lungo termine. Tuttavia, le previsioni vi aiutano a pianificare il futuro a breve e lungo termine. Furious vi offre dashboard decisionali che anticipano i flussi, i rischi e le tendenze.
A seconda delle dimensioni e dell’età della vostra azienda, avete diversi approcci previsionali:
- l'approccio qualitativo: la vostra azienda è ancora molto giovane, vi mancano dati storici e prospettiva.
- l'approccio quantitativo: quando i vostri servizi o prodotti esistono da un certo tempo e, basandovi sullo storico delle vostre perdite e successi, siete in grado di riconoscere schemi e tendenze promettenti.
- la modellizzazione causale è l'approccio più avanzato. Permette di identificare i legami di causa-effetto tra i diversi dati. Tipicamente, uno strumento come Furious aggrega i dati provenienti da tutte le vostre attività: commerciale, HR, progetti, finanziaria, ecc. E l'IA fa il resto: analizza e modella i risultati potenziali derivanti dalle vostre decisioni e azioni.
Aiutandoti a riflettere più attentamente sul tuo budget
Gestire un’azienda significa essere in grado di gestire il suo budget complessivo. Poiché le dita bagnate non sono un’opzione e i fondi non sono illimitati, è chiaro che una buona gestione aziendale inizia con una visione chiara e concreta del denaro che entra e di quello che esce.
Individuando la redditività e grazie alle sue previsioni, Furious ti aiuta a individuare le aree di spesa migliori: il lancio di una nuova offerta? L’assunzione di nuovi profili? L’aumento del budget pubblicitario?
Avrete tutte le carte in mano per decidere e agire con serenità.
Anticipare i cambiamenti del mercato
Ogni azienda dipende dalle fluttuazioni del proprio mercato. A volte, i cambiamenti ci sorprendono totalmente (come il devastante crash del 2008 o la crisi del coronavirus), mentre altre volte è possibile anticiparli. Le previsioni possono aiutarti a prevedere i movimenti del mercato nel suo complesso, consentendoti di essere attivo anziché reattivo.
Puoi quindi adattare i tuoi obiettivi aziendali in base ai cambiamenti previsti sul mercato, aggiustando il tuo stock o le risorse se necessario.
Quale è la sinergia tra il pilotaggio, la gestione e la gestione efficace di un'azienda?
La direzione, la gestione e l’amministrazione di un’azienda sono tre pilastri fondamentali che lavorano insieme per garantire il successo e la longevità di qualsiasi organizzazione.
La gestione si riferisce alla capacità di prevedere, anticipare e prendere decisioni informate per guidare l’azienda verso i suoi obiettivi. È un approccio proattivo che richiede un’analisi costante dei dati e degli indicatori per regolare la traiettoria dell’azienda.
D’altra parte, la gestione mira a dirigere e coordinare le risorse umane e materiali dell’azienda per raggiungere i suoi obiettivi. Si basa su una gestione efficace delle risorse umane, combinata con una pianificazione rigorosa, un’organizzazione ottimizzata, una direzione strategica e un controllo preciso delle attività.
Una gestione aziendale efficace si basa sulla combinazione di questi due aspetti. I dati raccolti attraverso il pilotaggio sono utilizzati per informare il processo di gestione, mentre il management è responsabile di attuare le decisioni prese nel contesto del pilotaggio.
In altre parole, la direzione fornisce le informazioni necessarie per prendere decisioni informate, la direzione le mette in pratica e insieme permettono all’azienda di essere gestita in modo efficace.
Come si distingue il metodo di pilotaggio tradizionale dall'approccio moderno e tecnologico?
Il metodo di guida tradizionale è caratterizzato da un approccio più statico e meno reattivo. Spesso si basa su dati storici e modelli predefiniti per formulare previsioni.
Al contrario, l’approccio moderno e tecnologico al pilotaggio si basa sull’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati in tempo reale e l’automazione. Consente una maggiore reattività ai cambiamenti e un processo decisionale più rapido.
Nel metodo tradizionale, gli aggiornamenti degli indicatori di direzione possono essere sporadici, il che può portare a lacune nel processo decisionale. L’approccio moderno, invece, consente di monitorare gli indicatori in tempo reale, fornendo un quadro più accurato della situazione aziendale.
Inoltre, la tecnologia permette di analizzare grandi quantità di dati in tempi record, cosa praticamente impossibile con i metodi tradizionali. Questo apre la porta a analisi più approfondite e previsioni più precise.
Come integrare la tecnologia e l'innovazione nel pilotaggio di un'azienda per una gestione efficiente?
Integrare la tecnologia e l’innovazione nella gestione di un’azienda è essenziale per una gestione efficiente. Ecco alcuni passaggi chiave per raggiungerlo:
- Adottare strumenti di pilotaggio moderni: utilizzare software avanzati di pilotaggio che integrano funzionalità come l'analisi dei dati in tempo reale, la modellazione predittiva e l'intelligenza artificiale.
- Automatizzare i processi: l'automazione delle attività ripetitive consente di risparmiare tempo e ridurre gli errori. Ad esempio, l'automazione della raccolta e dell'analisi dei dati consente di ottenere informazioni più rapidamente.
- Investire nella formazione: formare i collaboratori sulle nuove tecnologie e sulle migliori pratiche nel pilotaggio è essenziale. Ciò garantisce che tutta l'azienda sia sulla stessa lunghezza d'onda riguardo all'innovazione.
- Aprire alla collaborazione: lavorare in partnership con esperti esterni, startup o altre aziende innovative può portare nuove prospettive e idee innovative.
- Essere agile: adottare un approccio agile alla gestione, il che significa essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e alle nuove opportunità.
Integrando la tecnologia e l’innovazione nella gestione aziendale, puoi migliorare l’efficienza, il processo decisionale e la competitività della tua organizzazione.
Quali sono i metodi di pilotaggio aziendale che fanno la differenza oggi?
La gestione aziendale si è evoluta notevolmente nel tempo e oggi esistono diverse metodologie che fanno la differenza nella gestione di un’impresa. Tra le metodologie moderne si possono citare:
- Il pilotaggio in tempo reale: questo approccio si basa sulla raccolta e sull'analisi in tempo reale dei dati aziendali. Questo consente una massima reattività ai cambiamenti di mercato e una rapida presa di decisioni.
- L'utilizzo dell'intelligenza artificiale: l'intelligenza artificiale (IA) è sempre più utilizzata per analizzare grandi quantità di dati e generare previsioni precise. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono individuare tendenze nascoste e aiutare a prevedere necessità e problemi.
- L'approccio basato sui dati: il pilotaggio basato sui dati consiste nel prendere decisioni basandosi su dati oggettivi anziché sull'intuizione. Questo permette di migliorare la precisione delle previsioni e di ridurre gli errori.
- L'approccio collaborativo: molte aziende incoraggiano la collaborazione tra diversi dipartimenti per ottenere una visione più olistica dell'azienda. Questo favorisce una migliore comprensione delle sfide e delle opportunità.
- L'uso di dashboard interattivi: i dashboard interattivi permettono ai decisori di esplorare i dati in modo più approfondito e identificare informazioni chiave.
Come il dashboard può diventare uno strumento strategico per il pilotaggio aziendale?
Se utilizzato in modo strategico, il cruscotto diventa un potente strumento di gestione aziendale. Ecco come può trasformarsi in uno strumento strategico:
- Centralizzazione dei dati: il dashboard permette di centralizzare e visualizzare tutti i dati rilevanti dell'azienda. Questo consente ai decisori di avere una chiara panoramica della situazione.
- Monitoraggio dei KPI: i dashboard sono progettati per monitorare gli indicatori chiave di performance (KPI) che sono essenziali per misurare il successo dell'azienda. Monitorando regolarmente i KPI, i decisori possono individuare rapidamente le tendenze positive e negative.
- Aiuto nella presa di decisioni: i dashboard forniscono informazioni in tempo reale e report dettagliati, facilitando così la presa di decisioni informate. I decisori possono reagire rapidamente ai cambiamenti di mercato e alle opportunità emergenti.
- Allineamento agli obiettivi strategici: i dashboard sono progettati per riflettere gli obiettivi strategici dell'azienda. Questo garantisce che tutte le azioni e le decisioni siano allineate con la visione a lungo termine dell'azienda.
- Comunicazione interna: i dashboard possono essere condivisi all'interno dell'azienda per garantire una comprensione comune delle performance e degli obiettivi. Questo favorisce la collaborazione e l'coinvolgimento dei dipendenti.
In breve, un cruscotto ben progettato diventa uno strumento strategico, che aiuta l’azienda a monitorare i suoi progressi, a prendere decisioni informate e a raggiungere gli obiettivi a lungo termine.
Perché considerare gli indicatori di pilotaggio come essenziali nella strategia di gestione aziendale?
Gli indicatori di pilotaggio giocano un ruolo essenziale nella strategia di gestione aziendale per diverse ragioni cruciali:
- Misurazione delle prestazioni: gli indicatori di pilotaggio consentono di misurare le performance dell'azienda, sia a livello finanziario, operativo che commerciale. Forniscono dati oggettivi che indicano se l'azienda sta raggiungendo i suoi obiettivi.
- Decisioni informate: gli indicatori di pilotaggio forniscono ai decisori le informazioni necessarie per prendere decisioni informate. Aiutano a identificare le aree che necessitano di miglioramenti e le opportunità da cogliere.
- Anticipazione dei problemi: monitorando gli indicatori di pilotaggio, l'azienda può individuare rapidamente segnali di avvertimento riguardanti potenziali problemi. Questo consente di adottare misure correttive prima che i problemi peggiorino.
- Allineamento sugli obiettivi: gli indicatori di pilotaggio sono allineati agli obiettivi strategici dell'azienda. Garantiscono che tutte le azioni e le risorse siano dirette verso il raggiungimento di questi obiettivi.
- Comunicazione interna ed esterna: gli indicatori di pilotaggio forniscono una solida base per la comunicazione all'interno dell'azienda e con le parti interessate esterne. Essi permettono di presentare in modo trasparente i risultati e i progressi dell'azienda.
Come contribuiscono i corsi di formazione al pilotaggio aziendale all'ottimizzazione delle competenze manageriali?
La formazione manageriale aziendale gioca un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle competenze manageriali. Ecco come contribuiscono:
- Migliore comprensione degli indicatori: i corsi di formazione al pilotaggio consentono ai manager di comprendere approfonditamente gli indicatori chiave di performance (KPI) e di imparare a interpretarli. Ciò rafforza la loro capacità di valutare le performance dell'azienda.
- Comunicazione efficace: i manager formati al pilotaggio sono in grado di comunicare in modo più efficace con il proprio team e con altri dipartimenti. Possono spiegare chiaramente gli obiettivi, i risultati attesi e le strategie da seguire per raggiungerli. Ciò favorisce la collaborazione all'interno dell'azienda.
- Miglioramento della reattività: le competenze acquisite durante i corsi di formazione al pilotaggio consentono ai manager di reagire più rapidamente ai cambiamenti di mercato e alle nuove opportunità. Sono meglio preparati ad adattare la loro strategia in base alle circostanze.
- Ottimizzazione dei processi: i corsi di formazione al pilotaggio mettono l'accento sull'efficienza operativa e sulla gestione dei processi. I manager vengono formati per identificare i processi inefficienti e implementare miglioramenti continui.
- Leadership rafforzato: le competenze nel pilotaggio rafforzano la leadership dei manager fornendo loro una visione più chiara delle performance del loro team e dell'azienda nel suo complesso. Questo li aiuta a motivare e guidare il loro team verso il raggiungimento degli obiettivi.
Les outils de pilotage s'intègrent dans la pratique managériale quotidienne de plusieurs manières essentielles :
Gli strumenti di gestione giocano un ruolo essenziale nella pratica manageriale quotidiana. Ecco come si integrano in questa pratica:
- Visibilità aumentata: gli strumenti di pilotaggio offrono ai manager una visibilità in tempo reale sulle performance dell'azienda. Questo significa che possono monitorare i progressi, gli indicatori chiave di performance (KPI) e gli obiettivi giorno per giorno.
- Monitoraggio delle prestazioni: questi strumenti consentono di monitorare da vicino le performance dell'azienda. In questo modo, i manager possono identificare rapidamente le aree che necessitano di attenzione particolare e adottare immediatamente misure correttive.
- Decisioni informate: grazie ai dati raccolti e presentati dagli strumenti di pilotaggio, i manager sono in grado di prendere decisioni più informate. Possono valutare l'efficacia delle strategie in corso e adattare il loro approccio se necessario.
- Comunicazione facilitata: gli strumenti di pilotaggio consentono di condividere informazioni cruciali con i team e le parti interessate. I report generati semplificano la comunicazione presentando dati chiari e comprensibili.
Come selezionare gli indicatori di pilotaggio più pertinenti per la tua azienda?
La scelta degli indicatori di gestione più rilevanti per la tua azienda è fondamentale per una gestione efficace. Ecco come procedere:
- Définissez gli obiettivi: iniziate definendo chiaramente gli obiettivi della vostra azienda. Gli indicatori devono essere allineati su questi obiettivi.
- Identificare le aree chiave: individuate le aree chiave della vostra attività che hanno il maggiore impatto sul raggiungimento dei vostri obiettivi. Questo determinerà i tipi di indicatori da monitorare.
- Siate selettivi: evitate il sovraccarico di indicatori. Selezionate un numero limitato di indicatori (idealmente da 5 a 10) che sono i più pertinenti per ciascuna area chiave.
- Misurabilità: assicuratevi che gli indicatori scelti possano essere misurati in modo affidabile e preciso. Dati inaccurati possono distorcere il vostro pilotaggio.
- Adattabilità: siate pronti a modificare i vostri indicatori nel tempo in base all'evoluzione della vostra azienda e dei suoi obiettivi.
Come il management e il pilotaggio interagiscono e coesistono all'interno di un'organizzazione?
Il management e il pilotaggio sono due aspetti essenziali della gestione di un’organizzazione. Ils interagiscono nel seguente modo:
- Complementarità: il management riguarda la gestione quotidiana delle attività e delle risorse dell'azienda. Si tratta dell'implementazione delle decisioni prese nel contesto del pilotaggio.
- Pilotaggio strategico: il pilotaggio si focalizza sulla pianificazione a lungo termine, la definizione degli obiettivi strategici e il monitoraggio delle performance complessive dell'azienda.
- Coordination : il management coordina le squadre per raggiungere gli obiettivi quotidiani, mentre il pilotaggio garantisce che questi obiettivi siano in linea con la strategia complessiva.
- Indicatori chiave: il controllo utilizza indicatori chiave di performance per valutare il progresso verso gli obiettivi, mentre la gestione monitora le operazioni quotidianamente.
Qual è l'importanza del ruolo del pilota nella gestione delle attività e dei progetti?
Il ruolo del pilota è fondamentale nella gestione di attività e progetti per i seguenti motivi:
- Allineamento strategico: il pilota assicura che le attività e i progetti siano allineati alla strategia globale dell'azienda. Ciò garantisce che ogni azione contribuisca al raggiungimento degli obiettivi strategici.
- Gestione delle risorse: il pilota assegna in modo ottimale le risorse, garantendo che le persone giuste siano allocate alle giuste attività, migliorando così l'efficienza e l'efficacia.
- Monitoraggio delle performance: il pilota monitora costantemente le performance delle attività e dei progetti, identificando eventuali scostamenti dagli obiettivi e adottando misure correttive quando necessario.
- Adattamento ai cambiamenti: in quanto responsabile delle attività, il pilota è nella posizione migliore per identificare i cambiamenti nel mercato o nell'ambiente aziendale e per adattare i progetti di conseguenza.
Perché è essenziale distinguere il management e il pilotaggio in una strategia d'impresa?
È essenziale fare una chiara distinzione tra gestione e direzione in una strategia aziendale per i seguenti motivi:
- Chiarezza dei ruoli: definendo ruoli distinti per il management e il pilotaggio, ogni funzione può concentrarsi su ciò che fa meglio, evitando confusione e sovrapposizioni.
- Ottimizzazione delle operazioni: il management si concentra sull'ottimizzazione delle operazioni quotidiane, mentre il pilotaggio definisce la direzione strategica a lungo termine. Questa distinzione garantisce che entrambi gli aspetti siano presi in considerazione.
- Presa di decisioni strategiche: distinguendo i ruoli, i decisori possono prendere decisioni più chiare e strategiche senza essere sopraffatti dai dettagli operativi.
- Performance aumentata: un'approccio ben definito al management e al pilotaggio consente all'azienda di migliorare la sua performance complessiva, raggiungere i suoi obiettivi strategici e reagire in modo più agile ai cambiamenti di mercato.
Anticipa con Furious
Come leader d’impresa, la tua capacità di anticipare è fondamentale per ottimizzare le risorse. Uno strumento di gestione potente e predittivo come Furious ti darà un innegabile vantaggio competitivo per ottenere prestazioni ancora migliori.
Con i nostri strumenti per il monitoraggio delle pipeline di vendita, dei venditori, delle prospettive, dei tassi di conversione e dei carichi di lavoro pre-vendita, puoi vendere meglio e in modo più redditizio.
Analizza semplicemente le tue performance aziendali, gestisci i rischi e assicura la sicurezza della tua impresa!
Puoi anche visualizzare le prestazioni e la redditività dei tuoi progetti: a colpo d’occhio, Furious ti mostra la disponibilità delle risorse, i programmi dei team, la redditività dei progetti, la produttività individuale e di divisione e la soddisfazione dei clienti.
I nostri dashboard intelligenti ti offrono una visione chiara e in tempo reale del tuo fatturato, delle tue margini, degli acquisti, della redditività proiettata, ecc.
Diversi dashboard ti permetteranno di visualizzare semplicemente i KPI e ti aiuteranno a definire le azioni da realizzare. Furious ti invia per email rapporti sui progetti dove rileva delle anomalie.
Il nostro motore di previsione suggerisce il miglior mix di produzione per ottimizzare la tua produzione mensile in tempo reale. Questo tipo di tecnologia illustra perfettamente i vantaggi dell’intelligenza artificiale per le aziende, consentendo di allineare la reattività operativa alla visione strategica. I nostri strumenti di pianificazione collaborativa e conversazionale ti sollevano anche dall’80% dell’onere della pianificazione.
In sintesi, come i nostri clienti, potresti guadagnare in media 7 mesi di visibilità sulla tua pianificazione e fare delle previsioni la tua arma segreta!
Contattateci per una demo che non impegna a nulla ma potrebbe cambiare la vostra vita!